Tutto quello che devi sapere per un viaggio in van in islanda!

Se stai pensando di organizzare un viaggio in van in Islanda, devi assolutamente leggere questa guida. Troverai tanti consigli utili che ti aiuteranno a vivere il tuo viaggio al meglio ed a risparmiare. L’Islanda, infatti, non è una meta economica e viaggiare in van potrebbe aiutarti a ridurre la spesa totale del tuo tour ma non credere che senza le giuste accortezze sia cosi facile. Inoltre a differenza di quello che si può pensare, l’Islanda non è cosi tanto selvaggia da consentirti di vivere il tuo viaggio in van in modo totalmente wild. Le regole da rispettare sono molte, per tutelare la fauna e flora locale e per non arrecare disturbo ai locali e le multe salate. Quindi se stai organizzando il tuo viaggio in van in Islanda prosegui la lettura e sarai sicuro di non avere problemi.

Con chi noleggiare un van in Islanda?

Noleggiare un van in Islanda non è per niente difficile, le compagnie di autonoleggio sono molte e i prezzi piuttosto simili ma fai attenzione a quello che noleggi. Avere un mezzo nuovo e che mantenga i consumi ridotti è sicuramente meglio, i km da percorrere sono molti a volte anche su strade dissestate. Meglio spendere poco di più all’inizio e risparmiare dopo in termini di soldi e tempo.

Ecco perché ti consigliamo di noleggiare con Gocampers, una compagnia locale che offre van e camper di varie dimensioni, anche 4×4, adatti per coppie o famiglie. La loro sede si trova a soli 10 min dall’aeroporto di Keflavik e metteranno al tuo servizio una navetta gratuita che passa ogni 20 min.

Spesso i voli dall’Italia atterrano alle 18:30 e la maggior parte delle compagnie di noleggio chiude alle 19:00, non avresti tempo di ritirare il tuo van. Invece la loro sede è aperta 24/24h e 7/7 giorni una vera comodità per poter ritirare il tuo van in qualsiasi momento e partire all’avventura.

Che modello di van scegliere?

Gocampers mette a disposizione tantissimi modelli di van a noleggio. Noi abbiamo scelto il Go smart, è il più economico ma ha tutte le comodità per farti vivere al meglio il tuo on the road in van in Islanda. Una cosa che non deve assolutamente mancare è la possibilità di chiudere il letto per ottenere maggiore spazio dentro per cucinare o mangiare all’interno del van. Solitamente la sera anche in estate fa freddo o pioviggina, avere uno spazio caldo ed al chiuso fa davvero comodo.

La scelta di prendere un van 4×4 dipende dal tuo itinerario e dalla stagione. Se deciderai di seguire questo itinerario di 9 giorni in van in Islanda, non ti servirà un mezzo 4×4, infatti, tutte le strade sono accessibili, quasi tutte asfaltate tranne alcune ma che puoi legalmente percorrere. Ricordati che con un mezzo normale è vietato percorre le strade F, la strada 35 e la 550.

Extra fondamentali per il tuo van!

I van sono ampiamente accessoriati ma ogni compagnia mette a disposizioni alcuni extra a pagamento davvero fondamentali che renderanno il tuo viaggio in van in islanda davvero comodo. Ecco a cosa non devi rinunciare:

  • Sacchi a pelo (anche in estate)
  • Inverte da 12V (ideale per caricare grossi dispositivi in viaggio)
  • Tanica dell’acqua da 10lt
  • Torcia a led
  • Sedie da campeggio
  • Assicurazione totale per il van

Personalmente abbiamo preferito non prendere il tavolo da campeggio, se ne trovano molti sparsi per tutta l’isola e solitamente la sera mangiavamo dentro perché faceva piuttosto freddo. Noi abbiamo preso anche un secondo fornello per avere due piani cottura ma non è fondamentale, con un pò di organizzazione si può cucinare anche con un solo. Le bombole del gas si esauriscono velocemente ma si trovano in tutte le stazioni di servizio.

Dove dormire in van in Islanda?

La domanda potrebbe essere sciocca visto che chiaramente dormirai nel tuo van, ma conosci le regole su dove puoi fermarti in Islanda?

La legislazione è poco chiara, più o meno come in tutte le nazioni d’Europa. La cosa certa è che il campeggio è vietato su tutto il territorio tranne che all’interno delle aree dedicate (campeggi) o sul suolo privato previa autorizzazione del proprietario.

Tecnicamente una semplice sosta non è considerabile campeggio, ma nel momento in cui poniamo sul suolo un oggetto (sedia, tavolo, zeppa) o apriamo le finestre del van (devono essere finestre che aprendole sporgono dal mezzo in larghezza) sfociamo nel campeggio.

In conclusione la soluzione più sicura anche se meno economica è quella di andare in campeggio. Anche nei periodi di alta stagione non è necessario prenotarli in anticipo, così potrai avere tutta la flessibilità che vuoi nel tuo itinerario. Puoi trovarli tutti tramite app Parka all’interno della quale troverai anche prezzi, sito ufficiale, foto, caratteristiche, servizi e tanto altro.

Se invece sei amante dell’avventura, potrai sempre provare a fermarti in qualche area di servizio privata, alcune sere per esempio nella penisola di Snaefelness o nei fiordi del est, noi siamo riuscite a dormire gratuitamente. Quello che devi fare è trovare aree di servizio dove spesso si trovano anche servizi igienici a pagamento e chiedere al proprietario il permesso per sostare durante la notte.

Le app che devi assolutamente avere per un viaggio in van in Islanda!

Ti ho già parlato di Parka, app ufficiale dei campeggi Islandesi, ma la sua utilità è anche un’altra. Tramite quest’ app è possibile pagare gran parte dei parcheggi delle attrazioni. Ti basterà geolocalizzarti mentre sei nel parcheggio e app ti indicherà il prezzo da pagare (spoiler nel 2025 tutti i parcheggi costano 7euro). Non fare il furbo perché le telecamere registrano la tua targa in entrata e uscita e se non avrai pagato, manderanno il conto alla tua compagnia di noleggio che scalera la multa dal tuo deposito.

Scaricati la mappa islandese di Google maps offline, sarà un vero e proprio salvavita per il tuo viaggio in van islandese. Infatti, il roaming funziona, ma solitamente i giga a disposizione sono pochi, meglio risparmiarli. Potrai scaricare la mappa semplicemente accedendo a google maps dal tuo telefono, cercare ‘Islanda’, premere su ‘altro’ e poi ‘scarica mappa offline’.

Siti utili per viaggiare col van

Non solo app ma anche siti molti utili che devi consultare durante il tuo on the road in van islandese. Il sito Umferdin.is è costantemente aggiornato, grazie alle telecamere poste lungo le strade, sulle condizioni delle principali strade islandesi.

Il sito è molto intuitivo con una mappa interattiva dell’Islanda che mostra tutte le strade. Quelle verdi sono percorribili, quelle rosse sono chiuse al traffico. Premendo sulla strada è possibile anche avere info in diretta delle condizioni atmosferiche della zona, infatti, le telecamere hanno di solito delle stazioni meteo incorporate.

Alcune strade aperte potrebbero avere dei lavori in corso che sono indicati sul sito, cliccando sui segnali è possibile ottenere indicazioni dettagliate sulla durata dei lavori o su info che potrebbero essere utili per il nostro viaggio.

Un altro sito che devi salvarti è veggjald.is ti consentirà di pagare il tunnel Vadlaheidargong che attraverserai per raggiungere Akureyri. Avrai 24 ore di tempo per pagarlo dal momento in cui entri, anche in questo caso la telecamera salverà la tua targa, quindi non pensare di scamparla.

Dove mangiare per risparmiare in Islanda?

Come in Italia, cercare di cucinare da soli è il modo migliore per risparmiare, i ristoranti sono mediamente più costosi che a casa nostra. Fortunatamente tutti i van sono accessoriati con fornelli a gas, pentole e stoviglie per consentirti di cucinare. Quello che ti consigliamo per risparmiare ulteriormente è di fare la spesa al ‘Bonus’, il discount più economico d’Islanda. Lo riconoscerai facilmente grazie a logo a forma di maialino rosa del salvadanaio. Queste sono le sedi che si trovano in Islanda (aggiornato al 2025):

  • Reykjavík
  • Selfoss
  • Vik
  • Egilsstaðir
  • Akureyr

Oppure ti basterà semplicemente digitare sulle mappe ‘Bonus supermarket Iceland’

Lascia un commento

ViaggiOvunque
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.